L’Associazione Smart Buildings Alliance (SBA) annuncia la propria partecipazione alla Smart Building Expo 2025, in programma dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano. Anche quest’anno SBA sarà tra i principali protagonisti dell’evento, curando la prestigiosa Piazza “From Building to City”, uno spazio dedicato alla trasformazione digitale ed energetica degli edifici e del contesto urbano.
Un hub di visione e innovazione
La Piazza “From Building to City” si conferma un punto di incontro privilegiato per imprese, istituzioni, professionisti e studenti interessati alle tecnologie che stanno ridisegnando il mondo delle costruzioni. Il programma propone tre giornate di interventi, tavole rotonde e approfondimenti sui temi più attuali del settore: edge computing, interoperabilità, certificazioni, intelligenza artificiale, illuminazione intelligente, cybersecurity, comunità energetiche, fino alle nuove prospettive per i sistemi di automazione degli edifici.
Il programma degli interventi
Il palinsesto prevede contributi tecnici e divulgativi, distribuiti tra mercoledì 19, giovedì 20 e venerdì 21 novembre, con la partecipazione di aziende leader, esperti, università e rappresentanti dei gruppi di lavoro SBA.
Tra i temi principali:
- Infrastrutture digitali e architetture edge per edifici intelligenti
- Certificazione R2S (Ready to Service) e nuovi standard per la connettività
- Cybersecurity e gestione dei rischi negli smart building
- IoT, LoRaWAN e tecnologie wireless per servizi digitali evoluti
- Illuminazione intelligente e asset management predittivo
- Interoperabilità e progetto One Edge
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e flessibilità energetica
- AI applicata all’edificio e automazione avanzata
- Focus dedicati agli studenti sul futuro delle professioni del settore
La Piazza ospiterà inoltre una tavola rotonda sul ruolo dell’edge computing nell’automazione degli edifici con la partecipazione dei principali player del mercato, e l’assemblea dei soci SBA prevista per la giornata di venerdì.
Un appuntamento che guarda al futuro
La partecipazione a Smart Building Expo 2025 rappresenta per SBA un momento chiave per condividere esperienze, casi d’uso e modelli innovativi. La Piazza “From Building to City” sarà un laboratorio vivo di idee e un luogo dove mostrare come la digitalizzazione possa abilitare edifici più efficienti, sostenibili e capaci di dialogare con la città.
Programma degli interventi
Gli interventi previsti si susseguiranno nelle tre giornate della fiera, toccando temi quali:
Mercoledì 19 novembre
- Infrastrutture digitali per edifici: l’edge computing come motore di innovazione.
- Esempi reali di integrazione tra HVAC, BMS e architetture edge.
- Certificazione R2S (Ready to Service): applicazioni pratiche per edifici connessi.
- Illustrazione delle potenzialità degli smart building agli studenti, con uno sguardo al futuro.
- Sicurezza e cyber-security negli edifici intelligenti.
- Soluzioni IoT e LoRaWAN per la connettività silenziosa negli smart building
- Illuminazione intelligente per l’efficienza energetica anche senza infrastrutture complesse.
- Gestione predittiva degli asset di illuminazione (asset-management) su larga scala.
- Intelligenza artificiale applicata all’edificio: prospettive, opportunità, casi d’uso.
Giovedì 20 novembre
- Presentazione dell’Associazione SBA e dei suoi gruppi di lavoro: visione e roadmap.
- Controllo wireless per l’illuminazione: tendenza e innovazione.
- Il progetto “One Edge” di SBA: interoperabilità digitale negli edifici.
- Tavola rotonda su Edge Computing & interoperabilità: nuovi servizi, nuove opportunità di mercato.
- Presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Milano (CER.ca.MI).
- Nuova certificazione R2S: approfondimenti tecnici e modelli di adozione.
- Tecnologie DALI e ZigBee per la building automation.
- Efficienza energetica e benessere: l’edificio sostenibile tra cultura e tecnologia.
- Illuminazione intelligente e sostenibilità: il ruolo di grandi player come Zumtobel e Thorn.
- Reti di illuminazione predittive con tecnologie innovative come lifetimeINDICATOR.
Venerdì 21 novembre
- Transizione digitale negli edifici: dal benessere delle persone all’efficienza energetica.
- Evoluzione dei sistemi di emergenza per edifici smart.
- Progetto MindFlex: flessibilità locale energetica tramite rete unareti.
- Tavola rotonda su Edge Computing nell’automazione degli edifici: sicurezza, interoperabilità e mercato delle app. Intervengono aziende come Siemens, J2 Innovations, Iooota, Tera.
- Presentazione rivolta agli studenti: opportunità, carriera, ruolo dell’innovazione negli smart building.
- Sessione su illuminazione intelligente: dati, efficienza e benessere.
- Tavola con ASSIL e altri attori.
- Assemblea dei soci SBA.
Per maggiori informazioni:
smartbuildingsalliance.it/piazza-from-building-to-city